Home

Chi siamo

Giosef Torino è un’Associazione di Promozione Sociale che promuove l’inclusione sociale e l’anti-discriminazione in chiave intersezionale, attraverso l’educazione non formale ai diritti umani, l’apprendimento interculturale e la mobilità Euro-mediterranea. L’associazione sostiene la formazione culturale e sociale nonché la mobilità internazionale dei e delle giovani per promuovere la cittadinanza attiva. A questo scopo essa promuove programmi di educazione non formale a livello locale ed internazionale.

MARTI – MAke it Relevant: Tools for Intersectionality

Il progetto MARTI continua il suo percorso e si incrocia con quello di Intersezionale, giovane e nuova esperienza d’informazione che si pone nella battaglia culturale e politica favorendo l’interconnessione e la mutua influenza del transfemminismo, dell’ambientalismo, dell’antirazzismo, dell’anticapitalismo e di tante altre tematiche.
 

Qualche giorno fa è stata pubblicata sui loro canali l’intervista di Carmen Ferrara (attivista in Antinoo Arcigay Napoli e ricercatrice associata a GenPol – Gender & Policy Insights.

Carmen ha intervistato la nostra presidente Annamaria Simeone, Federica Milano e Mary Shaheen, tutte coinvolte nel progetto Marti insieme alle rispettive associazioni. (Euroaccion Murcia, New Generation Palestine oltre a Yes – Youth Exchange Service che forma l’intero partenariato del progetto).
In questa intervista parlano di come il progetto è nato e di come sia necessario applicare un approccio intersezionale all’interno dello Youthwork,  specialmente in un contesto ricco di sfumature come quello dell’area euromediterranea.

Importante è sicuramente la partnership con New Generation Palestine, come scrive Carmen: “senza la prospettiva del popolo palestinese che vive oggi una drammatica e intersezionale forma di oppressione determinata dall’occupazione, colonialismo e aparthaid israeliana”. Infatti guardare al contesto palestinese utilizzando le lenti dell’intersezionalità rende più evidenti le diseguaglianze e le ingiustizie che il popolo palestinese subisce in tantissimi aspetti della loro identità.

Grazie ancora a Carmen e a Intersezionale per questo articolo e per l’impegno che mettono tutti i giorni nel difendere e promuovere i diritti di tutt*.

Ecco il link all’articolo: Strumenti pratici per rendere l’intersezionalità operativa.     

Clicca qui per la versione in inglese

Declinato al Femminile – Migrazione e intersezionalità nell’ambito del progetto “countHERnarrative”

CInque incontri quotidiani verso la Giornata Mondiale del Rifugiato

In preparazione alla Giornata Mondiale del rifugiato, sabato 20 giugno 2020 nell’ambito del  progetto countHERnarrativefinanziato dall’Unione europea e dalla Regione Piemonte, attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi, nell’ambito di Frame, Voice, Report!, Giornalismo e cooperazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, nato dalla collaborazione tra Giosef Torino – Marti Gianello Guida APS e Centro Studi Sereno Regis con l’associazione Arab Women Media Center che opera ad Amman in Giordania, scegliamo di parlare di donne migranti e rifugiate da un punto di vista complesso e intersezionale per mettere in discussione una narrazione che le cancella o le stigmatizza in ruoli precostituiti e degradanti.

Seguiteci nei nostri incontri/aperitivi/chiacchiere online!

Cosa: 1 settimana di eventi online
Dove: Zoom diretta Facebook su Giosef Torino e Centro Studi Sereno Regis

Quando: dal 15 al 19 giugno 2020, alle ore 18

Programma degli incontri

  • lunedì 15 giugno 2020
    CountHERnarrative, dare voce alla donne migranti e costruire nuove narrazioni per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
    Annamaria Simeone dialoga con Giulia Randazzo, Consorzio ONG Piemontesi e Angela Dogliotti, Centro Studi Sereno Regis
  • martedì 16 giugno 2020
    Contronarrazione: attivismo ed educazione per il cambiamento sociale
    Benedetta Pisani dialoga con Matteo Botto, Blog Contronarrazioni, Micaela Martucci, Centro Studi Sereno Regis e Dragalina Gorbati, gruppo donne del progetto CountHERnarrative  
  • mercoledì 17 giugno 2020
    Consigli per essere un/a bravo/a immigrato/a
    Vesna Scepanovic dialoga con Elvira Mujcic, scrittrice e traduttrice. 
  • giovedì 18 giugno 2020
    Intersezionalità fra esperienze umane e riconoscimento giuridico
    Annamaria Simeone dialoga con Souad Maddahi, Associazione Islamica della Alpi, Nazli e Berivan Gormez, attiviste curde, Elisabetta Guidobono e Paola Fierro, ASGI 
  • venerdì 19 giugno 2020
    Giornalismo e donne nel mondo arabo
    Annamaria Simeone dialoga con Sana Aleman di Arab Woman Media Centre di Amman (incontro in lingua inglese)

Da oggi inoltre è possibile visualizzare il libretto “Tante Storie. Una Storia, a cura di Silvia Berruto. Realizzato con il gruppo di donne “Amiche di Merenda” durante l’implementazione del progetto.

Clicca sul tasto blu per visualizzare il libretto.

 

Dal 15/06/2020 a 19/09/2019

Fartun,
non solo visione ma anche riflessione…
| Ilaria Zomer 
Centro Studi Sereno Regis

Normalmente accompagniamo la visione
del documentario Fartun con una
lunga discussione con il pubblico durante la quale
approfondiamo la storia del documentario stesso e
proponiamo una riflessione critica sui
suoi contenuti.
Poiché una discussione in presenza non è possibile
(lo trasmettiamo domani dalle 21 marzo dalle ore 8
e fino a mezzanotte in streaming su Youtube
e Facebook) abbiamo pensato di condividere
con voi articoli, contenuti e video per approfondire
la riflessione e lasciarvi alcune domande.
Se avete piacere potete lasciarci il vostro pensiero
nei commenti all’articolo e durante
la visione del documentario.
Sarà un piacere poterli leggere e sentirci un po’ più
vicin* a tutt* voi.

Domani streaming dalle 8 alle 24 – 

Eventi in Corso

Doc | Streaming gratuito di “Fartun” per il progetto “countHERnarrative”

sabato 21 Marzo | ore 08.00 – 23.00

Dal 1966 il 21 marzo è la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, quando l’assemblea generale dell’ONU a seguito dell’uccisione di 69 persone durante la manifestazione pacifica di Sharpeville in Sudafrica.

Il 21 marzo 2020 a partire dalle ore 8 e fino a mezzanotte, attraverso i propri canali YOUTUBEGiosef Torino e il Centro Studi Sereno Regis, porteranno nelle vostre case il mini-documentario “Fartun”, prodotto nato nell’ambito del progetto “countHERnarrative” e realizzato dall’Arab Women Media Center, associazione di #Amman che si occupa della crescita professionale delle donne nel settore dei media.

Il documentario è una finestra da cui guardare la migrazione da un altro punto di vista, quello delle donne. Donne migranti, donne forti e con una storia da raccontare, senza filtri o preconcetti. Nello specifico il progetto ha come guida due obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 5: Raggiungere la parità di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze e SDG 10: Ridurre le diseguaglianze economiche dentro e fuori i confini nazionali).

Da più di 40 anni associazioni, governi e singole persone hanno celebrato questa data nei modi più differenti, ma quest’anno ovviamente sarà diverso. L’emergenza sanitaria creata dalla diffusione del COVID-19 in Italia e in varie parti d’Europa e del Mondo, non permette la realizzazione di una celebrazione pubblica del 21 marzo.

#iorestoacasa, ma questo non vuol dire che non possiamo trovare un modo per ricordare il messaggio antirazzista che il 21 marzo porta con sé da 44 anni.

Seguite Fartun sui nostri canali e celebriamo insieme la giornata del 21 marzo, un modo per stare insieme in un periodo difficile per il nostro paese, ma che forse ci rende più coscienti delle difficoltà e delle limitazioni che altri popoli hanno dovuto affrontare nella storia.

Questo progetto è stato prodotto con il contributo finanziario dell’Unione europea e della Regione Piemonte, attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi nell’ambito di Frame, Voice, Report!.

 

Biblioteca Giosef Torino @Casarcobaleno

A partire da questa settimana apriamo la biblioteca di Casa Arcobaleno!
L’orario di apertura è il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 17.
Per usufruire della Biblioteca è necessaria la tessera Giosef Torino oppure Arcigay Torino “Ottavio Mai” (tessera Arcigay o CasArcobaleno) e si possono prendere in prestito fino a due libri a settimana.
Lo spazio sarà aperto anche per persone che vogliono venire a leggere o consultare i testi in CasArcobaleno durante l’orario di apertura della Biblioteca.

Mercoledì e Giovedì dalle 15 alle 17

Corso di Arabo

I nostr* volontar* di ESC (Corpo Europeo di Solidarietà) propongono da ottobre un corso di Arabo base per tutt* coloro che vogliono iniziare ad apprendere questa affascinante lingua.

da ottobre 2019 a gennaio  2020