Chi Siamo

Chi Siamo

Giosef è l’acronimo di “GIOvani SEnza Frontiere”: essere senza frontiere è la forza che ci aiuta a raggiungere un mondo migliore, rompendo gli schemi senza paura, guardando al di là delle apparenze.

Vediamo nel nostro lavoro la possibilità di affermare i diritti umani, per lottare contro ogni forma di discriminazione e pregiudizio.

I nostri capisaldi sono:

1) Youth work e educazione non formale: produrre cambiamento sociale tramite l’educazione non formale ai diritti umani e lo youth work internazionale;

2) Approccio intersezionale: promuovere una cultura di antisessismo, antirazzismo, contro omo-lesbo-transfobia, xenofobia, islamofobia e ogni forma di discriminazione in chiave intersezionale;

3) Inclusione e partecipazione: promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva dei e delle giovani per combattere l’esclusione sociale e promuovere i diritti;

4) Cooperazione euromediterranea: promuovere la cooperazione tra Paesi Europei e Paesi Partner dall’Area Sud Mediterranea per facilitare la coesione sociale nel Mediterraneo;

5) Mobilità internazionale: promuovere la mobilità internazionale e l’apprendimento interculturale tra i e le giovani.

Cosa facciamo

across
Foto di TheAndrasBarta da Pixabay

Formazione

Sviluppiamo diversi corsi di formazioni in diverse progettualità. Dalla cornice del programma Erasmus + a singoli bandi regionali e locali di Torino e Piemonte, i nostri corsi fanno della metodologia non formale la propria base di lavoro. I temi trattati sono vari ma ruotano sempre intorno alla grande tematica dei diritti umani, i diritti di tutti e di tutte.

Mobilità Internazionale dei/delle giovani

Promuoviamo la mobilità internazionale e l’apprendimento interculturale tra i e le giovani attraverso l’utilizzo delle opportunità che offrono vari programmi europei.

Lo facciamo attraverso l’organizzazione di scambi giovanili, corsi di formazione ed Il Corpo Europeo di Solidarietà.

WhatsApp Image 2019-09-21 at 13.20.34

Human Library

La Human Library è una vera e propria biblioteca, nella quale i libri viventi non sono di carta ma persone in carne ed ossa, ognuna della quali si da un titolo a partire dalla proprio appartenenza a uno o più gruppi sociali che sono in qualche modo soggetti a stigma sociale, pregiudizio e/o discriminazione.

Dove Siamo

La nostra storia

Un giorno di inizio settembre 2004 su una panchina di Largo Montebello a Torino, un ragazzo si dispera su una panchina. Ha appena saputo che per laurearsi deve organizzare un tirocinio universitario, ma non può perché non fa parte di una associazione. 

Per quanto può sembrar strano Giosef Torino nasce su quella panchina, da quel giorno (oscuro periodo in cui alla radio passavano Obsesion degli Aventura e Dragostea Din Tei di Haiducii), praticamente per caso nasce una delle realtà più vive dell’educazione non formale a Torino e in Italia. 6 presidenti, altrettanti vicepresidenti e una cinquantina di persone di direttivo hanno sviluppato progetti e diffuso la mobilità internazionale dei\delle giovani della città. 

I temi trattati sono stati vari ma sempre legati alla grande famiglia della difesa dei diritti di tutti e di tutte. Tutti siamo stat* giovani, ma quant* possono dirsi GIOvani SEnza Frontiere.

Board

DSC_0282

Annamaria Simeone

Presidente

Presidente di Giosef Torino dal 2015 e componente del consiglio direttivo di Giosef Italy – Giovani senza Frontiere. Formatrice e youth worker, entra in GIosef Torino nel 2013. Molto attiva nell’ambito della cooperazione euro-mediterranea e antidiscriminazione.

 

Francesco Lisciandra

Francesco Lisciandra

Vicepresidente

Presente in Giosef Unito dal 2013 come semplice socio; dal 2015 è diventato membro del consiglio direttivo e dal 2017 vice-presidente. Facilitatore e responsabile della comunicazione e della mobilità internazionale di Giosef Torino, ha partecipato a numerosi corsi di formazione sui diritti umani e a scambi giovanili come youth leader. Molto interessato a sviluppare progetti sulla storia e sulla cultura e le loro relazioni con il presente.

14257693_10209113820874491_1155662085538448218_o

Sara Bertolino

Amministrazione

Facilitatrice, formatrice e progettista. Responsabile dell’amministrazione di Giosef Torino, ha partecipato attivamente alle attività dell’associazione per oltre 4 anni e ha contribuito sia a progetti locali che internazionali, come “Pari o dispari – Peer Education Contro l’omo-lesbo-transfobia”, gli scambi giovanili “Gender Upon A Time”e”Across the Lines” ed i corsi di formazione”Livinclusion”e”Sail”. Lavora prevalentemente sui temi legati alle questioni di genere e diritti LGBT +.

Partners