I Libri della Settimana#4

L’unica – Linda Pines
Parole intrise a volte da dolore, altre di gioia, che diventano testimoni del fatto che l’omosessualità non è una scelta, come non lo è il colore della pelle; metafore che raccontano di un viaggio interiore personale, fatto per vivere nella realtà con coerenza e serenità; pagine riempite dalla paura del “diverso” e dalla difficoltà d’accettarsi per come si è. Questo è uno scritto che racconta in che modo ci sono arrivata, con fatica e tentennamenti, ma al cuore e alla natura non si comanda. Sì, sono una donna lesbica che, dopo quaranta anni di vita, è uscita dal guscio creatole dalla famiglia d’origine e rafforzato dalle istituzioni. Sono una donna che a un certo punto ha compreso che non è un dramma amare una persona dello stesso sesso, innamorandomi di una donna incontrata sul web. Questo è uno scritto che vuole rispondere a chi ancora giudica senza aver compreso, che vuole incitare le persone a essere ciò che sono e testimoniare che l’amore non può e non deve essere etichettato.

Il ventisettesimo anno – Marco Mancassola
Il primo racconto è un microromanzo di formazione in cui il protagonista ripercorre il periodo della sua adolescenza (gli anni Ottanta): un’educazione etica, erotica e sentimentale segnata dalla scomparsa del fratello maggiore stroncato dall’Aids. Nel secondo racconto un semplice incontro notturno tra due amici al pub diventa l’occasione per una inaspettata e vertiginosa discesa agli inferi. Due racconti intensi e struggenti, due storie d’amore, amicizia e morte, cui si affiancano le fotografie in bianco e nero di Pierantonio Tanzola.

La linea della bellezza – Alan Hollinghurst
Estate 1983: Nick Guest, vent’anni, è ospite a lungo termine dei Fedden nella prestigiosa magione di Notting Hill, a Londra. Nel loro mondo aristocratico e sofisticato viene presto coinvolto l’ingenuo Nick che, nell’ingannevole e promettente atmosfera dell’Inghilterra anni Ottanta, scoprirà che la ricerca della bellezza rappresenta per lui un vero e proprio tormento così come sesso, potere e denaro lo sono per i suoi amici. Una storia d’amore con un giovane di colore di umili origini gli farà scoprire di che materia è fatto l’amore, ma sarà la tempestosa vicenda sentimentale con un bellissimo miliardario a cambiargli l’esistenza, costringendolo a mettere in discussione se stesso e la società in cui vive. Attraverso lo sguardo acuto e impietoso di Hollinghurst, la vicenda di Nick si trasforma nell’affresco di un periodo di transizioni e inquietudini cruciali.

Verrai a trovarmi d`inverno – Cristiana Alicata
“Verrai a trovarmi d’inverno” secondo romanzo di Cristiana Alicata: è la storia di Elena, giovane chirurgo ortopedico, che in seguito ad un incidente motociclistico decide di trascorrere la convalescenza a Pantelleria, in pieno inverno. Qui conosce Liz, fisioterapista transessuale in attesa di cambiare sesso, e Gina, meccanico, che ha paura d’amare. Nel limbo spazio-temporale proprio delle Isole, le due donne l’aiuteranno a ricostruire le dinamiche dell’urto, sentimentale prima che fisico. Di pari passo al riaffiorare dei ricordi, remoti e recenti, anche la realtà muterà i suoi connotati, fino a svelare vite segrete e intrecci imprevedibili: Aldo, padre di Elena, non risparmierà sorprendenti rivelazioni su un passato, che brucia ancora, portando con sé le ciniche conseguenze di sogni infranti. “Verrai a trovarmi d’inverno” è un doppio viaggio: alla scoperta di un’isola e della capacità di parlare di se stessi, aprendosi agli altri.